“Incantevole Italia” - Opera, Romanze e Canzoni della tradizione belcantistica italiana

TRIO DI NAPOLI - “Incantevole Italia” - Opera, Romanze e Canzoni della tradizione belcantistica italiana
Università di Messina
23 Maggio

NICOLETTA D’AGOSTO (soprano)
ANTONIO SARNELLI DE SYLVA (baritono)
PAOLO SCIBILIA (pianoforte)

NICOLETTA D’AGOSTO - Soprano, studia dapprima pianoforte e poi flauto traverso, laureandosi brillantemente al Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno,sotto la guida dei maestri D. Giordano e N. Cappabianca. Inoltre consegue la Laurea Accademica di II livello in “Canto lirico” presso il Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli con voto 110, lode e menzione d’onore sotto la guida della prof.ssa Chiara Artiano. Negli anni tiene vari concerti, come strumentista e solista, ed affronta repertorio sacro, cameristico ed operistico. Si esibisce nei ruoli diAnnina (LaTraviata), Giannetta (Elisir d’amore), Fenena (Nabucco), Leonora (Trovatore). Insieme ai maestri Ivana D’Addona e Gennaro Desiderio, ha tenuto vari concerti dedicati alla musica da film ed alla Canzone classica napoletana; inoltre,si è esibita in Svizzera, nell’ambito del “Prestige Continental Express” con un concerto di arie d’opera. Finalista delle selezioni sostenute per la partecipazione all’Expo di Dubai, partecipa a diverse Masterclasses con il M° Renato Bruson e con il soprano ungherese Mária Temesi. Ha registrato per la Rai.

ANTONIO SARNELLI DE SYLVA - Artista napoletano,si è formato vocalmente sotto la guida del soprano Carmen Lucchetti.Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali,svolge intensa attività artistica in Italia e all’estero (Germania, Svizzera,Grecia,Ungheria,Romania, Stati Uniti), in campo operistico, cameristico, liederistico e come promotore di musica moderna e contemporanea. Ospite straordinario e rappresentante del “Bel canto” italiano in Germania (“Elbang Festival” di Dresda), Romania (Museo - Casa Memoriale “Gheorghe Enescu”), ha sostenuto ruoli ed Opere di Puccini (Ping -Turandot, Scarpia -Tosca,Marcello - Boheme, Schicchi - Gianni Schicchi,Console - Madame Butterfly);Rossini (Figaro - Barbiere di Siviglia); Mascagni (Alfio - Cavalleria Rusticana);Verdi (Rigoletto, Germont - Traviata, Renato - Un Ballo in Maschera);Donizetti (Dott.Malatesta - Don Pasquale, Enrico - Lucia di Lammermoor); Marzano (I Normanni a Salerno); Pergolesi (Il maestro di musica, Livietta e Tracollo); Mozart (Bastiano e Bastiana); Jommelli (Don Trastullo); inoltre è stato protagonista in diverse Opere contemporanee.

PAOLO SCIBILIA - Studia pianoforte a Napoli e si perfeziona con Sergio Fiorentino, György Sándor, Peter Rosel, Dan Grigore e presso l’Accademia Pianistica di Imola. Vince la borsa di studio dal governo italiano, perfezionandosi presso la prima “Scuola di Alto Perfezionamento Musicale” della Comunità Europea (Saluzzo), conAlexander Lonquich e Jean Fassina, e all’Accademia di Musica di Zagabria (Croazia) conVladimir Krpan, allievo prediletto di A.B. Michelangeli. È laureato col massimo dei voti in Pianoforte,Musica, Scienze eTecnologia del Suono e Musica da Camera. Vanta esibizioni in Italia e all’estero (Germania, Spagna, Croazia, Serbia, Ucraina, Islanda, Polonia, Romania, Thailandia, Russia,Kazakhstan, Corea del Sud,Taiwan, Stati Uniti), per prestigiosi festival, enti e sale da concerto, come solista, con orchestra, camerista e direttore d’orchestra. In qualità di solista ha suonato con le seguenti orchestre:Moldova Radio-Tv,Tirana Radio-Tv,Conservatorio di Mosca, Filarmonica di Chernivsky ed “Ivano Frankivsk” (Ucraina). Come camerista si esibisce stabilmente con il Duo Darclèe, conAntonio Sarnelli de Sylva (25 anni di attività), Duo Caruso, I Solisti dell’Accademia di Napoli, I Solisti del San Carlo di Napoli,“Belle Epoque Ensemble”. Come pianista accompagnatore di prime voci, ha collaborato con i seguenti artisti:Vincenzo Costanzo (tenore, Premio Oscar della Lirica 2014),Antonia Emanuela Maria Palazzo (soprano), Federico Parisi (tenore), Antonio Sarnelli de Sylva (baritono),Blazenka Milic (Opera Croazia), J. Lesaja (Opera Slovena),K. Eickstaedt (Opera München), Michael Aspinal (sopranista),Avon Stuart (baritono spiritual), Coro della cattedrale di Stoccolma “OperaViva - OperaVox”. Infine, in qualità di Direttore d’Orchestra si è esibito nei seguenti Paesi: Italia, Moldavia,Albania, Russia, Ucraina, Montenegro, Macedonia, USA, Kazakhstan, accompagnando solisti di fama internazionale.

“Incantevole Italia” - Opera, Romanze e Canzoni della tradizione belcantistica italiana

Caratteristiche dell'evento
Inizio evento 23-05-2024 21:00
Luogo Università di Messina
Categorie degli eventi Concerti e Musica

Mappa location

 

Ultimi Notizie