41° Campo per la protezione dei rapaci e delle cicogne in migrazione sullo stretto di Messina
Il 41° campo di studio e tutela della migrazione sullo Stretto di Messina  quest'anno si terrà dal 15/04/2024 al 20/05/2024. Come ogni primavera migliaia di rapaci e centinaia di cicogne affronteranno il lungo viaggio dall’Africa dove hanno passato l’inverno verso nord per nidificare, concentrandosi sui Monti Peloritani per poi attraversare il mare giungendo in Calabria.
Abbiamo iniziato esattamente 41 anni fa a presidiare il loro volo, oggetto di bracconaggio intenso su entrambe le sponde.

L’osservazione nei luoghi in cui veniva uccisi è un prezioso contributo al mantenimento della loro sicurezza, saremo osservatori privilegiati e custodi della loro sopravvivenza: ben 33 specie diverse, alcune delle quali accidentali, altre semplicemente rare, transiteranno in punti diversi in base alle condizioni meteorologiche che scandiscono il loro lungo volo.

L’anno scorso abbiamo censito ben 48.404 tra rapaci e cicogne, ad oggi il terzo totale di ben 40 anni di presidii , registrando record nuovi per lo sparviere, la poiana e la cicogna bianca !

Ogni specie ha il suo periodo di maggiore transito, ad aprile il passaggio di falchi di palude, nibbi bruni, albanelle minori, albanelle reali e le più rare albanelle pallide, oltre a falchi cuculi, lodolai, gheppi, grillai. Dall’ultima settimana di aprile fino a metà maggio, invece, i falchi pecchiaioli diventano gli “attori” principali, riempiendo il cielo e regalando così emozioni uniche. Inoltre, durante tutto il periodo potremmo probabilmente ammirare e fotografare delle rarità tra le quali aquile anatraie minori, grifoni e capovaccai.

In base alle condizioni meteorologiche che determinano sia gli arrivi dall’Africa che le rotte seguite nell’area dello Stretto di Messina, ci porteremo dagli oltre 1000 metri di Dinnammare fino alla costa nella parte più stretta dello Stretto (Faro). A volte, per l’estrema variabilità meteorologica, potremmo spostarci di molto anche nell’arco di poche ore.

Può accadere di vedere passaggi continui di rapaci e cicogne, per giorni e giorni, o migliaia in un solo giorno, per poi dover attendere che i venti sfavorevoli finiscano e questi splendidi migratori, possano riprendere il duro volo che dall’Africa li porta verso l’Europa fino a giungere nei luoghi in cui da sempre li attendiamo.

Spesso gli uccelli volano a distanze molto brevi da noi e chi è poco esperto può imparare in pochissimo tempo a riconoscere non solo le diverse specie ma anche le età, i sessi.

Su richiesta offriamo in collaborazione con il Tour operator “Explora 360” gite turistiche, tour enogastronomici ed escursioni naturalistiche personalizzate e per piccoli gruppi, sia giornaliere (Etna, Nebrodi, Vulcano, Vendicari, etc) che di più giorni su tutto il territorio regionale. Partecipare al Campo e alle nostre escursioni consente un’immersione nella natura di una terra di straordinaria bellezza e forti contrasti ambientali ed antropologici. La guida è certificata.

Per prenotazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure contattare i seguenti numeri:
Davide Ridente (anche inglese) +39 388 922 0678
Ivano Adami (solo italiano) +39 333 737 6635
Deborah Ricciardi (anche inglese) +39 329 769 6176
Anna Giordano (anche inglese) +39 335 842 2029
Explora 360 per escursioni e tour (anche inglese) +39 345 452 3330

INFORMAZIONI PRATICHE
COSTI: partecipare al campo costa veramente poco: contributo giornaliero di 30 euro (che comprende vitto, alloggio e trasporti in loco), in una casa lungo l’area di migrazione; per chi vuole essere indipendente c'è la possibilità di alloggiare in B&B convenzionati; in questo caso è necessario il proprio mezzo per gli spostamenti. Per le gite fuori porta, il costo dipenderà dal numero dei partecipanti, durata e meta (per dettagli sui pacchetti disponibili visitare la nostra pagina FB oppure il nostro sito). Per gli studenti è previsto un forte sconto.

OGNI GIORNO: Sveglia ore 07:00 e colazione autogestita. Le osservazioni, con conseguente raccolta dati e prevenzione del bracconaggio, iniziano in genere alle 08:00 e terminano al tramonto nei diversi punto dove è previsto il passaggio, in base al meteo. Pranzo a sacco e cena collettiva al campo base.

TURNI: possibilità di rimanere al campo secondo le esigenze individuali (da un giorno a tutto il campo). Per motivi di carenza di mezzi di trasporto pubblico e contestuale traffico elevato si sconsiglia vivamente l'arrivo nei giorni 25 aprile e 1 maggio, a meno di essere auto muniti.

COSA PORTARSI: binocolo, macchina fotografica, sacco a pelo, asciugamani, occhiali da sole, crema solare, vestiario adatto a forti escursioni termiche (dalla tee-shirt alla giacca a vento da montagna). In primavera il tempo cambia velocemente da caldo a freddo, dal sole al vento ed alla pioggia. I punti di osservazione vanno dal livello del mare fino ai 1127 metri di Dinnammare.

COME RAGGIUNGERE MESSINA: con voli anche low cost per Catania, Palermo e Reggio Calabria, poi Autobus per Messina e bus Colle San Rizzo dove verrete accolti (su appuntamento telefonico) dal personale del Campo.

41° Campo per la protezione dei rapaci e delle cicogne in migrazione sullo stretto di Messina

Caratteristiche dell'evento
Inizio evento 25-04-2024 7:00
Termine evento 25-04-2024 19:00
Luogo Ass. Med. per la Natura
Categorie degli eventi Eventi formativi

Mappa location

 

Ultimi Notizie