Dal 13 Aprile 2024 Al 14 Aprile 2024 al Vittorio Emanuele
Testi LUCA CATTANEOMusiche ENRICO GALIMBERTI70 cambi d’abito6 diverse ambientazioni 22 performer UN MUSICAL TRAVOLGENTE un finale inaspettato e mai raccontato in una storia senza tempo e senza età.
Ci sono luoghi nel mondo che catturano l'anima e trasmettono emozioni uniche. Messina è uno di quei tesori nascosti, una città che unisce storia millenaria, cultura sfavillante e tradizioni avvolgenti. In questo libro, vi invito a un viaggio attraverso i secoli di Messina, a scoprire le sue radici mitologiche, gli splendori rinascimentali e la resilienza dopo il terremoto del 1908. Dai personaggi illustri che hanno segnato la sua storia all'incanto di antiche celebrazioni e al richiamo del mare, ogni pagina svelerà il cuore pulsante di questa perla dello Stretto. Preparatevi a essere rapiti dalla magia di Messina, una città che conquisterà il vostro cuore e vi lascerà un'emozione indelebile.
Michelangelo Buonarroti apre il cuore e la porta di casa a chiunque voglia conoscere nel dettaglio momenti importanti della propria esistenza.Attraverso la voce narrante di Antonietta Bandelloni, l'artista racconta in prima persona le vicende che lo hanno coinvolto da protagonista, talvolta poco note al grande pubblico.
Al tavolo di casa propria, in un al di là assai terreno, con la gatta seduta sulle gambe e a lume di candela, Michelangelo scrive ai posteri: narra dei suoi nonni, della mamma morta troppo presto e di quell’obbligo tremendo di dover assistere in piazza a un’impiccagione come fosse uno spettacolo. L'autrice racconta con dovizia di particolari e grande accuratezza biografica le vicende del Buonarroti con una scrittura spiritosa, che a volte ricalca il parlato toscano mescolandolo al linguaggio dei giorni nostri. Ogni fatto raccontato si attiene al vero. La grande storia si fonde e diventa un tutt’uno con la storia personale.
Dal 15 Marzo 2024 Al 17 Marzo 2024 al Vittorio Emanuele
Due ore compreso intervallo (Spettacolo in abbonamento) Ettore Bassi inTrappola per topi Regia diGIORGIO GALLIONEconClaudia Campagnola, Dario Merlini,Stefano Annoni, Maria Lauria, Marco Casazza,Tommaso Cardarelli, Raffaella Anzalone Scene Luigi FerrignoCostumi Francesca MarsellaMusiche Paolo
Si comunica che a seguito di impegni cinematografici dell’artista Giorgio Tirabassi, le date dello spettacolo “Le verdi colline dell’Africa” in programma nei giorni 8, 9,10 marzo 2024, sono rinviate al 28, 29, 30 maggio 2024.Gli abbonamenti ed i biglietti già acquistati rimangono validi per
Leggi tutto: Comunicazione: rinviato lo spettacolo “Le verdi colline dell’Africa”
Pagina 394 di 400