Prima tappa del pellegrinaggio è stata Pompei.
Nel santuario pontificio intitolato alla Vergine Maria, l’arcivescovo Giovanni ha invocato Colei che è Madre della speranza, ponendo nel suo cuore preghiere, attese e impegni.
Legato alla santità di Bartolo Longo, il santuario di Pompei è meta di pellegrinaggi, luogo di preghiera, casa di Maria. Il richiamo alla conversione di vita di Bartolo Longo è sollecitazione ad accogliere Cristo con rinnovato entusiasmo e a testimoniarlo, confidando nella materna intercessione della Vergine Maria del Rosario.
La preghiera del Rosario, “strumento sicuro per il conseguimento del bene spirituale della società e della Chiesa”, come scriveva Leone XIII nel 1883, è continuamente consegnato ad ogni credente ed in questa sosta, l’intera Chiesa messinese lo riceve, affinché nella preghiera e nell’impegno, sull’esempio di Maria rinnovi il proprio “si” al progetto del Signore.