Nell’ambito delle attività di risanamento delle baraccopoli di Messina è stato illustrato un progetto a favore dei giovani diplomati censiti nelle aree di risanamento. Su proposta dell’Associazione Nazionale Scuola Italiana (ANSI) e per iniziativa del sindaco Federico Basile, del commissario straordinario del governo per il risanamento delle baraccopoli della città di Messina, dell’Ufficio scolastico provinciale, di A.ris.Mè e della Messina Social City, saranno assegnate dieci Borse di Studio delle Università telematiche del gruppo Multiversity (Pegaso, Mercatorum e San Raffaele).
I dettagli del bando pubblico per la partecipazione sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa a palazzo Zanca.
Le 10 borse di studio, del valore di € 6.600, cadauna a partecipante, destinate a giovani diplomati, in possesso dei requisiti analiticamente indicati nel regolamento del progetto "RINASCI-MENTI" sono destinate ai giovani in uscita dai percorsi d’istruzione superiore, provenienti o ancora presenti nelle aree di risanamento del Comune di Messina, per l’iscrizione e la frequenza di uno dei Corsi di Laurea Triennale presso le Universita’ telematiche del gruppo Multiversity (Pegaso, Mercatorum, San Raffaele). Sono ammessi a partecipare i giovani in possesso, alla data di emanazione del bando di selezione, dei seguenti requisiti minimi:
a) diploma d’istruzione di scuola media superiore conseguito negli anni scolastici indicati all’art. 2;
b) giovani/e provenienti o ancora presenti nelle aree di risanamento del Comune di Messina individuate dai decreti emanati nel 2021 e nel 2024 del Commissario Straordinario del Governo per il Risanamento delle Baraccopoli della Città di Messina.
Per la partecipazione alla assegnazione della Borsa di studio, i candidati devono produrre:
- istanza di partecipazione alla Borsa di studio, debitamente compilata in ogni sua parte secondo il modello di cui all’all. 1;
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’all. 2;
- copia di un valido documento di identità in corso di validità;
- copia del codice fiscale;
- modello ISSE in corso di validità
- curriculum vitae et studiorum.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire, con posta elettronica certificata (PEC), a partire da sabato 1 giugno, entro le ore 12.00 del 31 luglio 2024.