Si è concluso oggi, a Palazzo Zanca, il corso formativo rivolto ai nuovi dipendenti del Comune di Messina dedicato al Piano di Emergenza Comunale e alle buone norme comportamentali da adottare in caso di calamità.

L’incontro, organizzato nell’ambito della Settimana della Sicurezza Messina Risk SIS.MA. 2025, ha rappresentato un importante momento di aggiornamento e sensibilizzazione sulle tematiche della Protezione Civile, con particolare riferimento al sistema gestionale comunale e al ruolo della Colonna Mobile ANCI.

All’incontro sono intervenuti, l’Assessore alla Protezione Civile, Massimiliano Minutoli, il Direttore Generale del Comune di Messina, Salvo Puccio, l’Esperto del Sindaco per la Protezione Civile, Antonio Rizzo, e Fabio Brondi, componente del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. Erano presenti rappresentanti istituzionali cittadini.

“Il corso, rivolto ai nuovi dipendenti comunali – ha dichiarato l’Assessore Minutoli – conferma l’impegno dell’Amministrazione comunale nel promuovere una preparazione costante e una maggiore consapevolezza operativa tra il personale e le strutture coinvolte nella gestione delle emergenze. Questa iniziativa, inserita nella Settimana della Sicurezza, ha approfondito procedure operative, protocolli di intervento e il ruolo del Comune di Messina nel sistema di protezione civile a livello locale e nazionale".

“La formazione in materia di protezione civile per i dipendenti comunali è fondamentale – ha sottolineato il Direttore Generale Puccio – sia a livello personale, sia per la capacità di trasferire competenze ai colleghi all’interno di una macchina comunale che deve essere sempre pronta all’attivazione di qualsiasi procedura utile alla prevenzione dei rischi o agli interventi di primo soccorso".

Durante il corso sono stati affrontati argomenti fondamentali quali: la struttura e l’attivazione del Sistema di Protezione Civile comunale, le procedure operative per la gestione degli eventi sismici, il coordinamento delle Unità di Crisi Locale (U.C.L.), i protocolli di assistenza alla popolazione e il supporto sanitario, l’utilizzo delle risorse logistiche e tecnologiche impiegate nelle operazioni di soccorso.