«Sento l’esigenza di proporre a tutta la comunità un grande “Patto Educativo” che coinvolga quanti hanno a cuore l’educazione integrale della persona e dei minori in particolare, in ambito ecclesiale e sociale, con tutti i soggetti pubblici e privati della società».
Così l’arcivescovo Giovanni Accolla si esprime nel dare eco e fare sue le sollecitazioni di Papa Francesco, il quale esorta alla realizzazione di un «patto educativo globale» che unisca «gli sforzi in un’ampia alleanza educativa per formare persone mature».
Conducendo un’analisi della situazione attuale, l’arcivescovo ricorda l’esperienza vissuta nel tempo della pandemia ed evidenzia ciò che affligge oggi anche il nostro territorio: atti di violenza, l’aumento delle sacche di povertà, il malaffare, la dispersione scolastica, lo spopolamento dei paesi collinari, la solitudine degli anziani, senza tralasciare la terribile piaga dei disastri causati dall’uomo contro la bellezza del creato, tra i quali incendi e dissesto idrogeologico. Non risparmia l’ambito sociale, osservando l’atteggiamento di indifferenza e sovente di delusione per opere realizzate non per il bene comune che hanno prodotto un allontanamento dalla cultura della partecipazione responsabile alla vita sociale e dalla corresponsabilità.
Il presule mostra il cammino che intende seguire, indicando due coordinate: la forza dirompente del Vangelo e la necessità urgente di intraprendere nuovi percorsi «che mettano al centro l’uomo con le sue fragilità, ma soprattutto con le sue speranze e potenzialità di bene».
Alla luce di tutto ciò si rivolge a tutte le agenzie educative del territorio dell’arcidiocesi, proponendo la realizzazione di un ampio patto educativo, il mettersi in rete per formare persone mature. Nel ringraziare l’opera dei parroci, degli uffici pastorali diocesani e delle aggregazioni laicali, unitamente alle realtà che risponderanno all’invito rivolto, affida alla Caritas diocesana il coordinamento di tale importante e improrogabile progetto.
Leggi tutto: Un Patto Educativo per l’educazione globale della Persona
Anche quest’anno NOI MESSINA e il Coordinamento Diocesano per gli Oratori, unitamente alla Pastorale Giovanile Diocesana, si mette al servizio delle parrocchie e degli oratori che vogliono impegnarsi nella realizzazione del Grest.
È programmata la formazione per il 25 e 26 maggio, presso l’Oratorio Madre Morano di Ali Terme e sono previste due formule di partecipazione: una base e una più completa che prevede anche una esperienza di comunione e fraternità tra animatori.
Si specifica che tutti i gruppi devono procedere con l’iscrizione (specificando parrocchia, oratorio o istituto religioso) al link. Gli animatori che intendono aderire alla formazione completa dovranno fare l’iscrizione personale al seguente link. Potete acquistare il sussidio online alla pagina oppure prenotarlo entro il 10 maggio chiamando il 349.1876298, lo ritirerete il giorno della formazione. Il Raduno Diocesano dei Grest si svolgerà a Giardini Naxos (ME) presso il Lido di Naxos Venerdì 5 Luglio, le informazioni verranno comunicate prossimamente.
Leggi tutto: Il grazie al Signore per i 47 anni di sacerdozio del nostro Arcivescovo Giovanni
Domenica 21 Aprile, Quarta Domenica di Pasqua detta “Del Buon Pastore” la Chiesa celebra la 61.ma Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. Istituita dal Santo Padre Papa Paolo VI nel 1964, suo primo anno di Pontificato, la Giornata ha segnato e tuttora segna il cammino della Chiesa Orante che chiede ininterrottamente al Suo Signore “Signore della Messe” la “Grazia delle Grazie”: il dono di Numerose e Sante Vocazioni. .
Questa preghiera, nata nella nostra Chiesa locale per il “Carisma del Rogate” vissuto ed annunciato dal Santo Messinese Annibale Maria Di Francia, con l’istituzione della GMV è diventata universale.
“Mancano ormai pochi giorni alla 61° Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. Per questo importante evento ecclesiale, “Giornata per eccellenza” dedicata alle vocazioni, Il Coordinamento Diocesano delle Equipe Formative e di Animazione Giovanile e Vocazionale organizza la Seconda Edizione di una “Serata Speciale” con le diverse realtà Giovanili Ecclesiali di Messina.
A partire dalle ore 21.00 di Sabato 20 Aprile in piazza Duomo a Messina comincerà una vera e propria “Festa dei Giovani Cristiani”: la piazza sarà animata con musica e canto ed all’evento interverranno il nostro Vescovo, Mons. Giovanni Accolla, il Seminario di Messina, IL Servizio diocesano di Pastorale Giovanile, i Giovani Religiosi in formazione e le Realtà Giovanili Laicali di Messina. Presso il Duomo ci sarà la possibilità di fermarsi in preghiera e confessarsi, mentre dei piccoli gruppi di giovani gireranno tra i locali della movida messinese per condividere la gioia della propria fede. Ci auguriamo una ricca partecipazione da parte di tutti i Giovani di Messina e Provincia”.
Leggi tutto: 61.ma Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni
Pagina 316 di 325