Alle ore 17.30 di sabato 16 dicembre nello spazio espositivo al primo piano del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, nell’ambito del progetto “L’Opera al Centro”, curato da Giuseppe La Motta, verrà inaugurata la mostra dal titolo “DESTINI” di Antonio Biviano,
L'Immacolata Concezione è un dogma della Chiesa cattolica, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. Esso dunque va distinto dal concepimento verginale di Gesù, nel momento dell'Annunciazione.
Il dogma dell'Immacolata Concezione trae fondamento dalla questione biblica del peccato originale: infatti, ogni essere umano nasce con il peccato originale, ma secondo la Chiesa cattolica, solo la Madre di Cristo ne fu esente, poiché in vista della venuta e della missione sulla Terra del Messia, a Dio piacque che la Vergine dovesse essere il grembo puro e senza peccato per accogliere in modo degno e perfetto il Figlio divino incarnato.
La Chiesa cattolica celebra la solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria l'8 dicembre (in latino: Solemnitas in conceptione immaculata beatae Mariae virginis). Nella devozione cattolica l'Immacolata è collegata con le apparizioni di Lourdes (1858) e iconograficamente con le precedenti apparizioni di Rue du Bac a Parigi (1830).
La festa dell'Immacolata Concezione è una delle feste mariane più importanti nel calendario liturgico della Chiesa cattolica, celebrata in tutto il mondo. Per decreto reale, è designata come il giorno in onore della patrona del Portogallo. È celebrata dalla Chiesa cattolica e da alcune denominazioni cristiane protestanti. La festa fu solennizzata per la prima volta come giorno di precetto il 6 dicembre 1708 con la bolla pontificia Commissi Nobis Divinitus di papa Clemente XI ed è spesso celebrata con parate, fuochi d'artificio, processioni.
Guarda, seguendo questo link tutti gli eventi per la Festa dell'Immacolata.
Dal 2 al 13 dicembre 2023 10:00 – 12:30 | 16:00 – 18:40 – lunedì chiuso Spazio Espositivo (1°piano) del Teatro Vittorio Emanuele Sabato 2 dicembre alle ore 18,00, nello spazio espositivo allestito al primo piano del Teatro Vittorio Emanuele
Si apre venerdì 1 dicembre alle ore 18:00 il Messina Film Festival-Cinema&Opera con la mostra Bellini al Cinema nel restaurato Foyer del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Una mostra di cimeli cinematografici dedicata al compositore. Settanta rarissimi cimeli cinematografici – dagli anni
Ognissanti, noto anche come Tutti i Santi, è una festa cristiana che onora tutti i santi, compresi quelli non canonizzati. Questa celebrazione ha origini antiche e risale al VII secolo, quando il papa Bonifacio IV consacrò il Pantheon di Roma come chiesa in onore di Maria e di tutti i martiri. La parola “Ognissanti” deriva dal latino “omnes sancti,” che significa “tutti i santi”.
Nel calendario liturgico, questa ricorrenza è indicata come Solennità di Ognissanti e cade il 1° novembre. Durante questa festività, i cristiani rendono gloria e onore a tutti i santi, riconoscendo la loro santità e virtù. È un giorno di riflessione e gratitudine per le vite di coloro che hanno testimoniato la fede e la bontà.
In Italia e in molte altre parti del mondo, il 1° novembre è un giorno dedicato alla memoria dei santi, e le persone spesso visitano i cimiteri per onorare i defunti e pregare per i loro cari. È un momento di comunione spirituale e di ricordo di coloro che hanno seguito il cammino della santità.
Guarda tutti gli eventi per la Festa del 1 Novembre, OgniSanti.
Pagina 321 di 325