omaggio ai cantautori

regia e drammaturgia diSimone Corso


Marinella e il vento incastra musica e parola, sogno e riflessione in un ordito inscindibile.

Siamo dentro una locanda sospesa nell’aria e due osti servono al pubblico mesciate di vento trasformate in canzoni: da De André a De Gregori, da Fossati a Battisti e fino alle nuove voci, Brunori, Gazzé, Fabi. La locanda è un luogo dove l’ironia si fa poesia, la riflessione si fa stupore; un posto dove le ombre reclamano il loro spazio e la musica diventa respiro, anticorpo, festa senza calendario.