Leggi tutto: Consiglio comunale: venerdì 11 luglio seduta straordinaria
È stata riaperta al pubblico, dopo oltre vent’anni, la chiesa ipogea di “Santa Maria sotto il Duomo”, meglio conosciuta come “Cripta del Duomo”: uno spazio sacro di straordinaria suggestione e bellezza.
Al suo interno coesistono, in perfetta armonia, testimonianze artistiche di epoche diverse: dalle colonne di età ellenistica, riutilizzate in epoca normanna, a quelle innalzate dai conquistatori del nord; dalla pavimentazione medievale a quella seicentesca, fino ad alcune tra le più alte espressioni del barocco siciliano.
I recenti lavori di restauro, curati dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Messina sotto la direzione dell’architetto Mirella Vinci, hanno permesso di recuperare e mettere in sicurezza l’intero ambiente. Sono stati consolidati stucchi e affreschi, reintegrate porzioni dell’antica pavimentazione e installato un moderno impianto di illuminazione. Una comoda passerella attraversa l’intera chiesa sotterranea e consente l’accesso anche ai visitatori con disabilità, garantendo un’esperienza inclusiva e accessibile a tutti.
Si è conclusa stamane, presso l’Aula Magna dell’Università di Messina, la due giorni dedicata agli Stati Generali sulle Politiche di genere. Dopo i lavori di ieri, coordinati dalla Rettrice Giovanna Spatari, Presidentessa della Commissione CRUI sulle Tematiche di genere, le attività odierne sono state inaugurate, insieme alla stessa prof.ssa Spatari, dalla Presidentessa della Conferenza dei… Continua a leggere Conclusi gli Stati Generali, fatto il punto sullo stato dell’arte delle Politiche di genere negli Atenei
L'articolo Conclusi gli Stati Generali, fatto il punto sullo stato dell’arte delle Politiche di genere negli Atenei proviene da Comunicati Stampa.
Pagina 3 di 285