In occasione delle Elezioni Europee 2024, in programma sabato 8 e domenica 9 giugno, il dipartimento Affari Generali servizio Elettorale rende noto il...
Leggi tutto: Elezioni Europee 2024: trasferite alcune sezioni elettorali
I Canterini Peloritani sono un gruppo folcloristico di spicco, vantano rappresentazioni in tutto il mondo, dagli Stati Uniti all'Africa, dall'America del Sud all'Asia, dall'Europa all'Oceania e costituiscono l'autentico fiore all'occhiello del folclore messinese.
Cariddi (in greco Χάρυβδις) nella mitologia greca è un mostro marino. In principio, Cariddi era una naiade, figlia di Poseidone e Gea, dedita alle rapine e famosa per la sua voracità. Un giorno rubò ad Eracle i buoi di Gerione e ne mangiò alcuni. Allora Zeus la fulminò facendola cadere in mare, dove la mutò in un gigantesco mostro simile ad una lampreda, che formava un vortice marino con la sua immensa bocca, capace di inghiottire le navi di passaggio.
L’Alcantara (in latino Assinus, in greco antico Akessines, Ακεσίνης) è un fiume della Sicilia orientale lungo 52 chilometri, tributario del mar Ionio. Il suo bacino idrico si estende per circa 573 km² nelle province di Messina e di Catania ed è tutelato dall’Ente Parco Fluviale dell’Alcantara.
Ganzirri è una frazione del comune di Messina all’interno della Circoscrizione VI. Si trova a nord della città, a circa 10 chilometri dal centro cittadino. A Ganzirri si trovano due laghi, detti il Lago Grande o Pantano Grande (il Lago di Ganzirri) e il Lago Piccolo o Pantano Piccolo (il Lago di Faro), collegati direttamente con il Mare Ionio uno, con il Mar Tirreno l’altro, rinomati in tutta la Sicilia sia per la tradizionale attività di molluschicultura sia come frequentata zona di villeggiatura dello Stretto.
Pagina 277 di 285