Anche quest’anno NOI MESSINA e il Coordinamento Diocesano per gli Oratori, unitamente alla Pastorale Giovanile Diocesana, si mette al servizio delle parrocchie e degli oratori che vogliono impegnarsi nella realizzazione del Grest.
È programmata la formazione per il 25 e 26 maggio, presso l’Oratorio Madre Morano di Ali Terme e sono previste due formule di partecipazione: una base e una più completa che prevede anche una esperienza di comunione e fraternità tra animatori.
Si specifica che tutti i gruppi devono procedere con l’iscrizione (specificando parrocchia, oratorio o istituto religioso) al link. Gli animatori che intendono aderire alla formazione completa dovranno fare l’iscrizione personale al seguente link. Potete acquistare il sussidio online alla pagina oppure prenotarlo entro il 10 maggio chiamando il 349.1876298, lo ritirerete il giorno della formazione. Il Raduno Diocesano dei Grest si svolgerà a Giardini Naxos (ME) presso il Lido di Naxos Venerdì 5 Luglio, le informazioni verranno comunicate prossimamente.
Leggi tutto: Il grazie al Signore per i 47 anni di sacerdozio del nostro Arcivescovo Giovanni
Domenica 21 Aprile, Quarta Domenica di Pasqua detta “Del Buon Pastore” la Chiesa celebra la 61.ma Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. Istituita dal Santo Padre Papa Paolo VI nel 1964, suo primo anno di Pontificato, la Giornata ha segnato e tuttora segna il cammino della Chiesa Orante che chiede ininterrottamente al Suo Signore “Signore della Messe” la “Grazia delle Grazie”: il dono di Numerose e Sante Vocazioni. .
Questa preghiera, nata nella nostra Chiesa locale per il “Carisma del Rogate” vissuto ed annunciato dal Santo Messinese Annibale Maria Di Francia, con l’istituzione della GMV è diventata universale.
“Mancano ormai pochi giorni alla 61° Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. Per questo importante evento ecclesiale, “Giornata per eccellenza” dedicata alle vocazioni, Il Coordinamento Diocesano delle Equipe Formative e di Animazione Giovanile e Vocazionale organizza la Seconda Edizione di una “Serata Speciale” con le diverse realtà Giovanili Ecclesiali di Messina.
A partire dalle ore 21.00 di Sabato 20 Aprile in piazza Duomo a Messina comincerà una vera e propria “Festa dei Giovani Cristiani”: la piazza sarà animata con musica e canto ed all’evento interverranno il nostro Vescovo, Mons. Giovanni Accolla, il Seminario di Messina, IL Servizio diocesano di Pastorale Giovanile, i Giovani Religiosi in formazione e le Realtà Giovanili Laicali di Messina. Presso il Duomo ci sarà la possibilità di fermarsi in preghiera e confessarsi, mentre dei piccoli gruppi di giovani gireranno tra i locali della movida messinese per condividere la gioia della propria fede. Ci auguriamo una ricca partecipazione da parte di tutti i Giovani di Messina e Provincia”.
Leggi tutto: 61.ma Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni
In concomitanza con i festeggiamenti in onore di Santa Maria dei Giardini, patrona dell’omonima Parrocchia, si svolgerà la VII edizione dell’Infiorata di Santo Stefano Medio, organizzata e curata dalla stessa Parrocchia.
La manifestazione si volgerà sabato 4 dalle ore 19,00 alle ore 24,00 e domenica 5 maggio 2024 dalle ore 16,30 alle ore 24,00. L’infiorata sarà visitabile attraverso un contributo simbolico d’ingresso di €1 e si snoderà lungo le suggestive vie del villaggio di S. Stefano Medio che per l’occasione si trasformeranno in uno stupendo giardino in fiore.
Il tema di quest’anno sarà “Le Opere di Misericoria”.
Alla conclusione del percorso tematico, sarà possibile intrattenersi ascoltando la musica dal vivo degli Ever White e dei Blackout Live Band, nonché condividere la cena con parenti e amici gustando panini con salsiccia e crespelle preparate sul posto.
Su instagram alla pagina @infioratas.stefanomedio tutti gli aggiornamenti sull’atteso evento e vi attendiamo numerosi nel villaggio di Santo Stefano Medio in Messina.
Leggi tutto: L’Infiorata di S. Stefano Medio giunge alla sua VII edizione
Lo scorso 18 aprile l’arcidiocesi ha vissuto una giornata di formazione dedicata – al mattino in Seminario – al clero e il pomeriggio alle realtà laicali. Su invito dell’arcivescovo mons. Accolla, ha
tenuto la riflessione in entrambi i momenti sr. Alessandra Smerilli, segretario del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale.
A far da sfondo ai due momenti è stato il tema: “La Chiesa di fronte alle sfide del mondo contemporaneo”. Significativa la partecipazione del clero che ha ascoltato le sollecitazioni della relatrice e ha dialogato con lei in assemblea.
Ampia la partecipazione dei laici – presenti anche i sacerdoti direttori dell’ufficio per la pastorale sociale e il lavoro, delle comunicazioni sociali e della pastorale universitaria – e di una rappresentanza di religiose che hanno gremito nel pomeriggio l’aula magna dell’università. Dopo le parole introduttive dell’arcivescovo e il saluto del prorettore vicario prof. Giuseppe Giordano, sr. Alessandra Smerilli ha preso la parola con tono colloquiale affrontando temi di alto spessore e di interesse collettivo, particolarmente posti al centro della riflessione attuale dal magistero di Papa Francesco.
Traendo spunto dal concetto di economia, secondo il suo significato etimologico, sr. Smerilli ha aperto tante finestre sulla realtà attuale, esortando a guardare il mondo che si schiude con “nuove lenti” per poter contribuire a realizzare un cambiamento necessario ed improrogabile. Invitando, dunque, ad entrare dentro la macro area della ecologia integrale, ha evidenziato il “pensiero della complessità” – precedentemente accennato dal prorettore Giordano – che si pone strumento insostituibile perché ogni uomo prenda coscienza di essere parte di un tutto più grande, consapevolezza che apre al riconoscimento del senso del limite di fronte alla veloce innovazione tecnica che non rispetta adeguatamente lo sviluppo dell’uomo e alla responsabilità nelle scelte che muovono le azioni da porre in essere, guardando la bene globale. Esortando fortemente ad uscire fuori da ogni logica individuale, ha proposto il concetto di cura, il sapersi prendere cura gli uni degli altri e della casa comune, sulla scia della Laudato si’ e della Laudate Deum… e, a sintesi dei pensieri offerti, ha citato Papa Paolo VI, il quale già nel 1970 in occasione del 25° anniversario
della FAO anticipava con parole profetiche affermando che «tutto è organicamente inglobato, ed è necessario che Voi facciate attenzione alle conseguenze su vasta scala che ogni intervento umano introduce nell’equilibrio della natura».
Pagina 354 di 356