Dal 2 al 13 dicembre 2023 10:00 – 12:30 | 16:00 – 18:40 – lunedì chiuso Spazio Espositivo (1°piano) del Teatro Vittorio Emanuele Sabato 2 dicembre alle ore 18,00, nello spazio espositivo allestito al primo piano del Teatro Vittorio Emanuele
Si apre venerdì 1 dicembre alle ore 18:00 il Messina Film Festival-Cinema&Opera con la mostra Bellini al Cinema nel restaurato Foyer del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Una mostra di cimeli cinematografici dedicata al compositore. Settanta rarissimi cimeli cinematografici – dagli anni
Ognissanti, noto anche come Tutti i Santi, è una festa cristiana che onora tutti i santi, compresi quelli non canonizzati. Questa celebrazione ha origini antiche e risale al VII secolo, quando il papa Bonifacio IV consacrò il Pantheon di Roma come chiesa in onore di Maria e di tutti i martiri. La parola “Ognissanti” deriva dal latino “omnes sancti,” che significa “tutti i santi”.
Nel calendario liturgico, questa ricorrenza è indicata come Solennità di Ognissanti e cade il 1° novembre. Durante questa festività, i cristiani rendono gloria e onore a tutti i santi, riconoscendo la loro santità e virtù. È un giorno di riflessione e gratitudine per le vite di coloro che hanno testimoniato la fede e la bontà.
In Italia e in molte altre parti del mondo, il 1° novembre è un giorno dedicato alla memoria dei santi, e le persone spesso visitano i cimiteri per onorare i defunti e pregare per i loro cari. È un momento di comunione spirituale e di ricordo di coloro che hanno seguito il cammino della santità.
Guarda tutti gli eventi per la Festa del 1 Novembre, OgniSanti.
Il Ferragosto è il nome popolare italiano del giorno festivo dell'Assunzione di Maria, celebrato il 15 agosto in gran parte dei paesi cattolici e di origine romana antica. Per metonimia è anche il periodo delle vacanze estive intorno a questa giornata, che può essere un fine settimana lungo (ponte di ferragosto) o gran parte di agosto. Il giorno di Ferragosto è tradizionalmente dedicato a pranzi al sacco, barbecue, gite fuori porta, falò, spettacoli pirotecnici, e, data la calura stagionale, a rinfrescanti bagni nelle piscine, nelle acque marine, fluviali o lacustri. Molto diffuso anche l'esodo verso le località montane o collinari in cerca di refrigerio.
Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina Feriae Augusti (riposo di Augusto) indicante una festività istituita dall'imperatore Augusto nel 18 a.C. da celebrarsi il 1º agosto e che si aggiungeva alle altre festività cadenti nello stesso mese, come i Vinalia rustica, i Nemoralia o i Consualia. Era un periodo di riposo e di festeggiamenti che traeva origine dalla tradizione dei Consualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso, dio della terra e della fertilità. L'antico Ferragosto, oltre agli evidenti fini di auto-promozione politica, aveva lo scopo di collegare le principali festività agostane per fornire un adeguato periodo di riposo, anche detto Augustali, necessario dopo le grandi fatiche profuse durante le settimane precedenti.
Nel corso dei festeggiamenti in tutto l'impero si organizzavano corse di cavalli; gli animali da tiro (buoi, asini e muli) venivano dispensati dal lavoro e agghindati con fiori. Queste tradizioni rivivono oggi, pressoché immutate nella forma e nella partecipazione, nel "Palio dell'Assunta" che si svolge a Siena il 16 agosto. La denominazione "palio" deriva dal pallium, il drappo di stoffa pregiata che era il consueto premio per i vincitori delle corse di cavalli nell'Antica Roma.
In occasione del Ferragosto i lavoratori porgevano auguri ai padroni, ottenendo in cambio una mancia; l'usanza si radicò fortemente, tanto che in età rinascimentale fu resa obbligatoria nello Stato Pontificio.
La festa fu spostata dal 1º al 15 agosto dalla Chiesa cattolica, che volle far coincidere la ricorrenza laica con la festa religiosa dell'Assunzione di Maria.
Segui questo link per vedere tutti gli Eventi a Ferragosto.
La Festa della Repubblica è una ricorrenza in auge in molti stati nei quali si celebra l'istituto repubblicano, in genere in coincidenza con una data importante come la data di fondazione, costituzione o liberazione.
Vedi tutti gli eventi per la Festa della Repubblica.
Pagina 22 di 24