Si è svolta oggi pomeriggio, venerdì 8 agosto, l’inaugurazione del nuovo volto di Piazza Fazio, frutto degli interventi di rigenerazione urbana realizzati nell’ambito del progetto “Spazio Pubblico Resiliente”, promosso dall’Associazione Puli-AMO Messina in partenariato con il Comune di Messina, la Consulta Giovanile, l’Associazione Ionio e il CESV Messina.
L’iniziativa, finanziata dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri a valere sul Fondo per le Politiche Giovanili 2022, ha trasformato questo spazio della periferia cittadina in un luogo rigenerato, inclusivo e condiviso, grazie alla posa di arredi artigianali, alla piantumazione del verde e a interventi artistici e partecipativi che hanno coinvolto residenti e volontari.
All’evento hanno preso parte il Sindaco Federico Basile, gli Assessori alle Politiche Giovanili Liana Cannata, all’Arredo Urbano Massimiliano Minutoli e al Decentramento amministrativo Nino Carreri. Presenti tra gli altri, il Consigliere comunale Raimondo Mortelliti, il presidente della III Municipalità Alessandro Cacciotto con una delegazione di consiglieri; e rappresentanti delle associazioni partner, oltre i cittadini che hanno contribuito attivamente alla realizzazione del progetto.
“Piazza Fazio - ha detto il Sindaco Basile- oggi è la dimostrazione concreta di cosa si possa ottenere quando istituzioni, associazioni e cittadini lavorano insieme per il bene comune. Questo spazio rinnovato è un segnale di cura e attenzione per tutti i quartieri della città“.
L’Assessora Cannata ha aggiunto: “Progetti come questo danno voce e protagonismo ai giovani, valorizzando la loro creatività e il loro impegno civico. È un esempio virtuoso di come la partecipazione attiva possa rigenerare non solo i luoghi, ma anche le relazioni”.
“Abbiamo voluto restituire a questa piazza una nuova identità, curando ogni dettaglio, dagli arredi artigianali al verde. È un intervento che unisce funzionalità, bellezza e sostenibilità, e che sarà custodito da tutta la comunità residente”, ha sottolineato l’Assessore Minutoli.
“Con l’inaugurazione della nuova Piazza Fazio celebriamo il completamento del primo capitolo del progetto S.P.R. – Spazio Pubblico Resiliente, frutto della sinergia tra istituzioni, associazioni, attività commerciali e cittadini. Un ‘non luogo’ è diventato uno spazio di comunità e partecipazione, con due nuove piazzette dedicate a Mata e Grifone. A dieci anni dalla nascita di Puli-AMO Messina, questo traguardo conferma la nostra missione di promuovere relazioni, cittadinanza attiva e bellezza attraverso la cura degli spazi pubblici”, hanno affermato congiuntamente i componenti di Puli-AMO Messina.